RAZIONALE SCIENTIFICO
Le infezioni batteriche oculari rappresentano una sfida significativa per la pratica clinica quotidiana, richiedendo una diagnosi accurata ed un trattamento tempestivo per prevenire le complicanze e ridurre il rischio di antibiotico resistenza. L’uso corretto della terapia antibiotica è cruciale per garantire efficacia e prevenire lo sviluppo di ceppi batterici resistenti. Tuttavia, la pratica clinica evidenzia una variabilità significativa nell’approccio sia diagnostico sia terapeutico, in particolare nella gestione delle urgenze che si presentano in Pronto Soccorso e del rischio di infezioni oculari legate alla chirurgia oculare.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
20 Mag – 31 Lug 2025 - Formazione A Distanza (FAD 1) Con videoconferenza via web Martedì 20 Maggio
18:00 – 18:10 Introduzione e obiettivi del webinar F. Aiello
18:10 – 18:25 Gestione del paziente con “occhio rosso” e approccio alle cheratiti infettive F. Aiello
18:25 – 18:40 Diagnosi delle infezioni post-chirurgiche in pronto soccorso R. Vinciguerra
18:40 – 19:00 Complicanze infettive post-chirurgiche R. Mastropasqua
19:00 – 19:15 Prevenzione e best practices nelle diverse chirurgie oculari V. Romano
19:15 – 19:45 Esperienze nella prevenzione e gestione delle infezioni oculari Aiello, R. Mastropasqua, V. Romano e R. Vinciguerra
19:45 – 19:55 Presentazione della FSC e contenuti dell’Osservazione F. Aiello
19:55 – 20:00 Sintesi contenuti e chiusura lavori
25 Nov – 31 Dic 2025 - Formazione A Distanza (FAD 2) Con videoconferenza via web Martedì 25 Novembre
18:00 – 18:10 Introduzione ai lavori F. Aiello
18:10 – 18:50 Analisi del database delle Osservazioni raccolte Aiello, R. Mastropasqua, V. Romano e R. Vinciguerra
18:50 – 19:30 Confronto dei risultati ottenuti vs le evidenze in letteratura - Tutti Aiello, R. Mastropasqua, V. Romano e R. Vinciguerra
19:30 – 19:50 Discussione
19:50 – 20:00 Messaggi rilevanti e sintesi conclusiva F. Aiello