AVVISO IMPORTANTE

ASSESSMENT INIZIALE 08 MAGGIO - 30 LUGLIO 2025

FORMAZIONE A DISTANZA 20 MAGGIO - 31 LUGLIO 2025

FORMAZIONE SUL CAMPO 22 MAGGIO - 30 OTTOBRE 2025

FORMAZIONE A DISTANZA 25 NOVEMBRE - 31 DICEMBRE 2025
  • Organizzatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le infezioni batteriche oculari rappresentano una sfida significativa per la pratica clinica quotidiana, richiedendo una diagnosi accurata ed un trattamento tempestivo per prevenire le complicanze e ridurre il rischio di antibiotico resistenza. L’uso corretto della terapia antibiotica è cruciale per garantire efficacia e prevenire lo sviluppo di ceppi batterici resistenti. Tuttavia, la pratica clinica evidenzia una variabilità significativa nell’approccio sia diagnostico sia terapeutico, in particolare nella gestione delle urgenze che si presentano in Pronto Soccorso e del rischio di infezioni oculari legate alla chirurgia oculare.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

20 Mag – 31 Lug 2025 - Formazione A Distanza (FAD 1) Con videoconferenza via web Martedì 20 Maggio

18:00 – 18:10   Introduzione e obiettivi del webinar F. Aiello

18:10 – 18:25    Gestione del paziente con “occhio rosso” e approccio alle cheratiti infettive F. Aiello

18:25 – 18:40  Diagnosi delle infezioni post-chirurgiche in pronto soccorso  R. Vinciguerra

18:40 – 19:00  Complicanze infettive post-chirurgiche  R. Mastropasqua

19:00 – 19:15   Prevenzione e best practices nelle diverse chirurgie oculari  V. Romano

19:15 – 19:45   Esperienze nella prevenzione e gestione delle infezioni oculari Aiello, R. Mastropasqua, V. Romano e R. Vinciguerra

19:45 – 19:55   Presentazione della FSC e contenuti dell’Osservazione  F. Aiello

19:55 – 20:00 Sintesi contenuti e chiusura lavori

25 Nov – 31 Dic 2025 - Formazione A Distanza (FAD 2) Con videoconferenza via web Martedì 25 Novembre

18:00 – 18:10 Introduzione ai lavori  F. Aiello

18:10 – 18:50 Analisi del database delle Osservazioni raccolte Aiello, R. Mastropasqua, V. Romano e R. Vinciguerra

18:50 – 19:30 Confronto dei risultati ottenuti vs le evidenze in letteratura - Tutti Aiello, R. Mastropasqua, V. Romano e R. Vinciguerra

19:30 – 19:50 Discussione

19:50 – 20:00 Messaggi rilevanti e sintesi conclusiva F. Aiello

Programma

8 MAGGIO - 30 LUGLIO 2025 

ASSESSMENT INIZIALE

 

20 MAGGIO 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00 e possibilità di fruizione asincrona fino al 31 Luglio 2025                                                                                     

Formazione A Distanza (FAD 1)                                                                                                                                                                                               

I Relatori condivideranno gli Obiettivi del progetto e presenteranno gli argomenti scientifici 

 

22 MAGGIO - 30 OTTOBRE 2025                                                                                                                                                                                   

Formazione Sul Campo (FSC)                                                                                                                                                                                               

I Partecipanti dovranno procedere alla compilazione di 25 Osservazioni, intese a registrare la modalità di gestione del paziente con infezioni oculari


25 NOVEMBRE 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00 e possibilità di fruizione asincrona fino al 31 Dicembre 2025                                                                 

Formazione A Distanza (FAD 2)                                                                                                                                                                                               

I Relatori presenteranno l’analisi delle Osservazioni raccolte e confronteranno le evidenze risultanti verso i dati della letteratura scientifica

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla randomizzato

Metodi di insegnamento

OBIETTIVI FORMATIVI DEL PROGETTO

Colmare il divario tra le evidenze scientifiche disponibili e la loro applicazione nella pratica clinica al fine di garantire ai pazienti cure adeguate superando l’inerzia terapeutica.
Fornire le basi della conoscenza sulla differenza dei profili di efficacia e sicurezza degli antibiotici per uso oftalmico.
Osservare in modo strutturato la modalità di diagnosi e gestione della patologia nonché dell’efficacia del trattamento in corso e/o delle ragioni che potrebbero ipotizzare la modifica.
Condividere l’analisi aggregata di quanto osservato per rinforzare le evidenze emerse.

ARGOMENTI SCIENTIFICI

Antibiotici, antisettici e resistenze batteriche.
Diagnosi e gestione delle infezioni in PS.
Prevenzione e gestione delle complicanze post-chirurgiche.
Esperienze cliniche.

Lingua

Italiano

Informazioni

PROFESSIONE ACCREDITATA 

MEDICO CHIRURGO, DISCIPLINA OFTALMOLOGIA 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FA
    Prof. Francesco Aiello
    UOSD Oculistica Fondazione Policlinico Tor Vergata – Roma, Italia

Relatore

  • RM
    Prof. Rodolfo Mastropasqua
    Professore di Oftalmologia Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara
  • VR
    Prof. Vito Romano
    Professore di Oftalmologia Università di Brescia
  • RV
    Prof. Riccardo Vinciguerra
    Humanitas Research Hospital S. Pio X - Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Oftalmologia
leggi tutto leggi meno

Allegati